Maria Maddalena in estasi di Caravaggio

Dal 12 al 15 aprile, l’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata d’Italia a New Delhi ospita il dipinto Maria Maddalena in estasi di Caravaggio, un’opera di proprietà privata che sarà poi esposta al Kiran Nadar Museum of Art (KNMA) di Saket, dal 17 aprile al 18 maggio.

La mostra è il risultato di una collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura, il KNMA e l’Associazione Culturale Metamorfosi. Fa parte di un progetto espositivo itinerante inaugurato in Mongolia nel maggio 2024 e proseguito con due tappe in Cina: Chengdu nel luglio 2024 e Pechino nel novembre 2024.

Questo olio su tela raffigura Maria Maddalena in un momento di estasi divina, con la testa inclinata all’indietro e gli occhi chiusi, incarnando la trascendenza spirituale. L’uso del chiaroscuro da parte di Caravaggio – il contrasto tra luce e oscurità – accentua la profondità emotiva della scena. Il dipinto era ritenuto perduto fino alla sua riscoperta in una collezione privata europea nel 2014. Il suo arrivo in India offre agli appassionati d’arte la rara opportunità di ammirare di persona un capolavoro di Caravaggio.

In occasione della mostra Maria Maddalena in estasi e nell’ambito dell’approccio dell’Istituto Italiano di Cultura dell’Ambasciata d’Italia di favorire il dialogo con la cultura indiana, sarà esposto anche il dipinto How Can You Sleep Tonight? di Gulam Mohammed Sheikh, pittore, poeta e critico d’arte indiano. L’opera è stata selezionata da Roobina Karode, direttrice e curatrice capo del KNMA, per il suo legame tematico con Maria Maddalena in Estasi, che esplora l’umanità e l’amore per l’uomo.

 

I commenti sono chiusi.

  • L'Artista

    Michelangelo Merisi (Caravaggio)

    Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610