La GAM di Torino presenta, dal 19 aprile al 25 agosto 2019, la grande mostra “Giorgio de Chirico. Ritorno al Futuro. Neometafisica e Arte Contemporanea”, un dialogo tra la pittura neometafisica di Giorgio de Chirico (Volo, Grecia, 1888 – Roma, 1978) e le generazioni di artisti contemporanei che, in particolare dagli anni Sessanta in poi, si sono ispirati alla sua opera, riconoscendolo come il maestro che ha anticipato la loro nuova visione e che con la sua Neometafisica si è posto in un confronto diretto con le generazioni più giovani.
La mostra vuol mettere in evidenza in maniera originale, grazie a confronti inediti e approfondimenti, come la Metafisica di Giorgio de Chirico, nella sua visione originaria e futuribile, abbia influenzato atteggiamenti e generi differenti, non solo nel campo delle Arti visive, ma anche della letteratura, del cinema, delle nuove tecnologie digitali, arrivando fino a confini inattesi come videogiochi e videoclip, in un interesse globale che va dall’Europa agli Stati Uniti fino al Giappone.
Non a caso, la Neometafisica di de Chirico sembra già dialogare con la Pop Art e con l’arte internazionale, in particolare americana; in quegli anni proprio Andy Warhol riconosceva dichiaratamente in de Chirico uno dei suoi precursori e gli rendeva omaggio con un celebre ciclo di opere in cui presentava una Metafisica rivisitata e seriale. La mostra evidenzia questo rapporto intenso e profondo, mettendo in relazione le opere neometafisiche di de Chirico con quelle di artisti legati al contesto della Pop Art italiana e internazionale.
L’esposizione, organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e dall’Associazione Culturale MetaMorfosi in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, è curata da Lorenzo Canova e Riccardo Passoni e presenta un centinaio di opere provenienti da importanti musei italiani, enti, fondazioni e collezioni private, oltre che dalle collezioni della GAM di Torino.
Selezione opere in mostra











Percorso espositivo